
Il cannabidiolo (CBD) è una molecola lipofila: in acqua non si scioglie e, se assunta per via orale o sublinguale, una quota significativa viene metabolizzata prima di raggiungere i recettori bersaglio. La tecnologia micellare nasce proprio per rendere il CBD idrosolubile, miscelabile nelle bevande e più capace di raggiungere i recettori, prolungando e potenziando l’azione farmacodinamica. Questa soluzione risponde a un’esigenza concreta di biodisponibilità in medicina umana e veterinaria.
Accanto all’estrazione da Cannabis sativa L., la letteratura descrive un CBD ottenuto da precursori di origine naturale presenti in agrumi e licheni. In ambito tecnico si parla di “citrus-derived cannabidiol”, risultato della combinazione di molecole come limonene e olivetolo, con vantaggi ambientali e un inquadramento d’uso che consente impieghi in nutraceutici, cosmeceutici e dispositivi medici.
A questa visione si collega il cannabidiolo bio-sintetico Herbal Neurocare, sviluppato come Terpenololo, un composto ottenuto da scorze di arancia amara e licheni, con caratteristiche fisico-chimiche e farmacodinamiche sovrapponibili al CBD da Cannabis sativa L. La linea è presentata e studiata alla luce della letteratura scientifica di settore.
La produzione biosintetica dagli agrumi distingue i preparati anche dal punto di vista regolatorio. Le pagine istituzionali indicano che i prodotti NegEnt Series sono conformi al quadro normativo nazionale recente e registrati come Dispositivi Medici CE o come integratori presso il Ministero della Salute, con pubblicazione degli identificativi di notifica.
Nei preparati orali e topici è impiegata una formulazione micellare idrosolubile sviluppata in laboratorio per superare i limiti di solubilità del CBD, ridurre la degradazione gastrointestinale e migliorare l’assorbimento a livello di cute e mucose. La micellizzazione, descritta come emulsione originale, è il cardine tecnologico che rende l’impiego più efficiente nelle diverse vie di somministrazione.
NegEnt Gocce: dispositivo medico in emulsione micellare idrosolubile (Terpenololo), studiato per un rapido assorbimento sublinguale o per l’assunzione diluita. La formulazione nanometrica è sviluppata per elevata stabilità e tollerabilità, con descrizione del meccanismo d’azione a livello recettoriale e avvertenze d’uso.
NegEnt Spray – Cute e Mucose: dispositivo medico con base micellare e idrolato di camomilla. È illustrato per il benessere della pelle, del cuoio capelluto e delle mucose (orale e genitale), con attività emollienti, lenitive e igienizzanti, sulla scorta della bibliografia riportata.
NegEnt Spray – Muscoli ed Articolazioni: dispositivo medico di Classe I dedicato al trattamento topico di condizioni muscolo-scheletriche di natura traumatica o infiammatoria, come contusioni, distorsioni, artriti, artrosi e fibromialgia.
NegEnt Panic Stopper: pagina informativa sul trattamento sintomatico degli attacchi di panico, con indicazioni di collaborazione con medico di base e psicoterapeuta e riferimenti bibliografici; l’impiego è presentato come supporto estemporaneo all’interno di percorsi clinici.
NegEnt Pet: sezione dedicata all’applicazione del CBD in medicina veterinaria, con panoramica delle aree di interesse clinico per cani, gatti, cavalli, roditori e uccelli da compagnia e suggerimenti pratici per la somministrazione orale ad alta biodisponibilità.
NegEnt Elisir: nutraceutico con Terpenololo in olio di semi di Cannabis sativa L. e vitamina E, presentato per il supporto neuro- e cardionutraceutico e corredato da bibliografia su profilo lipidico, funzione endoteliale, benessere cognitivo e qualità del sonno. Include indicazioni d’uso e conservazione.
NegEnt Medical Care: modulo per accedere a consulenze specialistiche in tema di Cannabis medica e percorsi terapeutici personalizzati.
Le schede ufficiali raccomandano di leggere attentamente le indicazioni e le modalità d’uso di ciascun prodotto, attenendosi alla destinazione d’impiego dichiarata e valutando l’inserimento in percorsi clinici quando necessario (per esempio, nella gestione degli attacchi di panico).
I prodotti sono descritti come sviluppati in laboratori interni e proposti sul sito, su marketplace selezionati e presso canali fisici come farmacia, parafarmacia ed erboristeria, con riferimento a una missione etica e a processi di validazione scientifica.