Aziende e Servizi

Eccellenza e sostenibilità nella lavorazione conciaria italiana

La qualità nella concia della pelle: un settore tra innovazione e tradizione

Il settore conciario rappresenta una delle eccellenze manifatturiere italiane, in grado di coniugare una lunga tradizione artigianale con le esigenze moderne di innovazione e sostenibilità. La lavorazione della pelle, infatti, richiede competenze tecniche avanzate e una profonda conoscenza dei materiali per ottenere un prodotto finito di alta qualità, durevole e sicuro.

Negli ultimi anni, le concerie italiane si sono distinte per l’adozione di pratiche sostenibili, il riciclo delle risorse e l’ottimizzazione dei processi produttivi. L’utilizzo consapevole dell’acqua, la riduzione delle emissioni e la tracciabilità della filiera sono oggi fattori determinanti per garantire prodotti che rispondano sia ai criteri di eccellenza artigianale, sia alle normative ambientali europee più stringenti.

In questo contesto virtuoso, si inseriscono realtà altamente specializzate che hanno saputo costruire la propria identità su valori solidi, un know-how tecnico avanzato e una visione responsabile della produzione.

Conceria Stellitalia: tradizione conciaria, etica ambientale e visione globale

Un esempio emblematico di questo approccio integrato è la Conceria Stellitalia, realtà toscana con sede a Santa Croce sull’Arno, uno dei distretti conciari più rinomati d’Europa. L’azienda vanta una lunga storia familiare ed è oggi guidata dalla seconda generazione, con una direzione tutta al femminile.

La missione di Stellitalia è chiara: proporre pelli conciate al vegetale e al cromo con elevati standard qualitativi, ma sempre nel rispetto di un’etica ambientale rigorosa e condivisa.

Valori distintivi della Conceria Stellitalia

  • Etica produttiva: ogni fase del ciclo conciario è tracciata e controllata, nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza sul lavoro e dei diritti dei lavoratori.

  • Made in Italy autentico: l’intero processo produttivo avviene all’interno dell’azienda, assicurando qualità, trasparenza e unicità del prodotto finale.

  • Ricerca e sviluppo: Stellitalia investe costantemente nell’innovazione tecnica e creativa, collaborando con i principali centri moda e design.

  • Sostenibilità concreta: l’azienda è certificata LWG (Leather Working Group), un riconoscimento internazionale che attesta l’impegno reale nel miglioramento continuo delle performance ambientali.

Un’offerta versatile per il mercato della moda e del lusso

Il catalogo Stellitalia comprende un’ampia varietà di articoli in pelle, pensati per rispondere alle esigenze di creatività e qualità dell’industria della moda, della pelletteria e delle calzature. Le collezioni si rinnovano ogni stagione e vengono sviluppate internamente, garantendo coerenza stilistica, rapidità di produzione e possibilità di personalizzazione.

La proposta dell’azienda include:

  • pelli al vegetale classiche e colorate;

  • articoli innovativi con effetti speciali;

  • soluzioni sostenibili con lavorazioni a basso impatto.

Ogni articolo nasce da un’attenta selezione delle materie prime e da un processo artigianale che unisce tecnica, passione e rispetto per il territorio.

L’impegno per la sostenibilità come scelta strategica

Per Stellitalia, la sostenibilità non è un concetto astratto, ma una vera e propria scelta strategica e operativa. L’azienda ha intrapreso un percorso di miglioramento continuo che si concretizza attraverso:

  • uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche;

  • sistemi di filtraggio e depurazione efficienti;

  • adesione a protocolli di certificazione ambientale;

  • riduzione degli sprechi e valorizzazione degli scarti di produzione.

L’obiettivo è offrire al cliente finale un prodotto non solo bello e performante, ma anche realizzato con responsabilità e consapevolezza ambientale.

Conceria Stellitalia si conferma quindi come un punto di riferimento nel panorama conciario italiano, capace di valorizzare il patrimonio artigianale locale con una visione moderna, etica e orientata al futuro.

Scroll to Top