Perché è importante intervenire sulla qualità dell’aria
In un mondo in cui trascorriamo gran parte del tempo all’interno di edifici chiusi, come uffici, scuole e strutture sanitarie, la qualità dell’aria interna è fondamentale per la salute e il benessere delle persone.
La presenza di polvere, spore fungine, batteri e altri contaminanti può compromettere il microclima interno e generare rischi per la salute, in particolare in ambienti sensibili.
Un impianto di condizionamento o un sistema aeraulico non adeguatamente curato può diventare fonte di inquinanti biologici e microbiologici: muffe, virus, batteri e allergeni possono depositarsi nei canali, griglie, unità di trattamento aria, fino alle bocchette. La manutenzione ordinaria che si limita alla pulizia dei filtri non è sufficiente per garantire l’igienicità dell’intero impianto.
Affinché un sistema HVAC funzioni correttamente e in sicurezza, è necessario intervenire seguendo procedure tecniche validate, ispezioni periodiche e protocolli di sanificazione professionali. La normativa italiana e le linee guida nazionali stabiliscono obblighi precisi per i datori di lavoro e per chi gestisce impianti climatizzati, con l’obiettivo di ridurre i rischi di contaminazione e garantire ambienti salubri.
Processo tecnico per sanificare l’impianto di aria condizionata
Quando decidiamo di sanificare l’impianto di aria condizionata, è fondamentale seguire un percorso metodico e verificabile.
Le tre fasi essenziali
-
Ispezione visiva e tecnica
Si parte con un’indagine dell’impianto: videoispezioni tramite robot o sonde, prelievi dei contaminanti e rilievi del particolato depositato per verificare lo stato igienico delle condotte. -
Pulizia meccanica (bonifica)
Si rimuovono residui solidi e particolato con spazzole rotanti, dispositivi ad aria compressa e sistemi di aspirazione specializzati. -
Disinfezione chimica (sanificazione vera e propria)
Dopo aver liberato le superfici dallo sporco, si applicano disinfettanti come perossido d’idrogeno, acido peracetico o cloruro di benzalconio mediante aerosol e ventilazione controllata.
Solo completando tutte le fasi è possibile restituire un impianto con condizioni igienico-sanitarie adeguate.
Componenti dell’impianto da trattare
Non basta intervenire solo sul filtro interno: la sanificazione completa deve riguardare vari elementi, tra cui:
-
Unità di trattamento dell’aria (UTA)
-
Canali di distribuzione e ritorno
-
Bocchette e griglie di diffusione
-
Vasche di raccolta condensa
-
Componenti interni del motore o dello split
Polvere e microrganismi possono annidarsi in zone non visibili, come le superfici interne dei canali, tra le alette di scambio termico, nelle serrande e nei rivestimenti, compromettendo l’efficacia dell’impianto e la qualità dell’aria.
Normativa e linee guida di riferimento
La gestione igienico-sanitaria degli impianti HVAC è vincolata a normative e linee guida:
-
Le Linee guida Stato-Regioni del 2006 introducono protocolli di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione.
-
La norma UNI EN 15780 definisce criteri per valutare la pulizia delle condotte dell’aria, rappresentando buona tecnica anche se non è obbligatoria.
-
Il Protocollo Operativo AIISA stabilisce otto fasi per una corretta ispezione e sanificazione degli impianti aeraulici.
-
Lo standard NADCA ACR 2021 richiede che un piano di bonifica sia predisposto prima dell’intervento e che le superfici lato aria vengano validate mediante test specifici.
È essenziale che chi esegue gli interventi sia qualificato secondo queste norme e proceda con la documentazione tecnica, le verifiche e i rapporti pre e post sanificazione.
Il valore aggiunto offerto da Techno One
Techno One, fondata nel 1997 dall’ingegnere Gregorio Mangano, è specializzata nella sanificazione di impianti aria e acqua con un approccio ingegneristico e servizi altamente qualificati.
La filosofia aziendale si basa su tre fasi: diagnosi dettagliata, piano d’azione personalizzato e monitoraggio post-intervento.
Nel segmento dell’aria, Techno One offre soluzioni integrate: dalla valutazione alla sanificazione, fino alla verifica della conformità normativa e al supporto continuativo.
Il team dispone di esperti qualificati e tecnologie avanzate per garantire trasparenza, tracciabilità e risultati certificati in ogni intervento.
In questo contesto, il servizio di sanificare l’impianto di aria condizionata assume un ruolo centrale: è un intervento altamente specializzato che Techno One esegue in conformità alle migliori pratiche e protocolli riconosciuti.
Vantaggi tangibili di un impianto sanificato
Un impianto ben sanificato porta numerosi benefici:
-
Migliore qualità dell’aria interna, con riduzione degli agenti patogeni
-
Maggiore efficienza energetica, grazie alla minore resistenza ai flussi d’aria
-
Prolungamento della durata operativa dell’impianto
-
Riduzione dei rischi per la salute, soprattutto in ambienti sensibili
-
Conformità normativa e maggiore sicurezza in caso di controlli
Intervenire con rigore e competenza per sanificare l’impianto di aria condizionata non è un costo ma un investimento in salute, efficienza e sicurezza operativa.